Tematica Anfibi

Bombina pachypus Bonaparte, 1838

Bombina pachypus Bonaparte, 1838

foto 14
Foto: Benny Trapp
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Bombinatoridae Gray, 1825

Genere: Bombina Gray, 1825


itItaliano: Ululone appenninico

enEnglish: Appenine Firebelly Toad

frFrançais: Sonneur à pieds épais, Crapaud sonneur à pieds épais

deDeutsch: Apennin-Gelbbauchunke

Descrizione

Molto simile a Bombina variegata (ululone a ventre giallo).La pelle è ruvida per piccole escrescenze ghiandolari. La pupilla ha forma a cuore. La parte dorsale ha un colore piuttosto criptico, brunastro con tonalità grigie e chiazze scure di estensione molto variabile. Il ventre è giallo macchiettato di nero. Di solito, nella regione del petto, ci sono due macchie gialle separate dalle altre. Si tratta di un anuro di piccole dimensioni che non supera i 6 cm di lunghezza. Durante il periodo degli amori il maschio sviluppa cuscinetti cornei di colore nero sugli arti anteriori; vengono utilizzati per trattenere la femmina durante la copula. L'accoppiamento è di tipo lombare. La stagione riproduttiva dura circa 7 mesi (da aprile ad ottobre) ma si hanno tre massimi nei mesi di maggio, giugno e a nella seconda metà di luglio (se gli ambienti non si sono prosciugati). Questi anuri tendono a ritornare a riprodursi tutti gli anni negli stessi biotopi. Le uova, che misurano circa 2 mm, vengono deposte in un numero molto inferiore rispetto ad altri anfibi, qualche decina; le larve schiudono dopo 10-25 giorni. Il girino misura meno di 1 cm alla schiusa dell'uovo. Il colore della larva è marrone, bianco nella zona ventrale. Lo spiracolo è posta medialmente nel ventre. La metamorfosi avviene dopo 1-3 mesi, a seconda della temperatura. L'adulto neometamorfosato mostra la livrea dell'adulto, comprese le tipiche macchie gialle. La maturità sessuale non avviene prima di 3 anni. Il maschio, una volta selezionato il luogo idoneo per la riproduzione, attrae la femmina con un richiamo ululante (da cui il nome comune).

Diffusione

È un endemismo italiano: lo si ritrova a sud del Po, lungo tutta la dorsale appenninica sino alla Calabria; è assente in Sicilia, Sardegna e nelle isole minori. Si incontra soprattutto in specchi d'acqua piccoli e temporanei, talvolta minuscoli in aree aperte o in torrenti rocciosi ben assolati. È molto raro in pianura, le popolazioni più abbondanti sono in zone di collina o montagna. Raggiunge i 1900 metri di altitudine nel Parco nazionale del Pollino.

Bibliografia

–Andreone, F.; Corti, C.; Sindaco, R.; Romano, A.; Giachi, F.; Vanni, S. & Delfino, G. (2009). "Bombina pachypus". IUCN Red List of Threatened Species. 2009.
–Dustin Guericke; John Cavagnaro (2012-04-03). "Bombina pachypus". AmphibiaWeb.


00040 Data: 08/06/1962
Emissione: Anfibi e rettili
Stato: Yugoslavia